Un capodoglio albino, già ribattezzato "Moby Dick" è stato avvistato due giorni fa nel canyon di Caprera. Per gli esperti si tratta di un avvistamento eccezionale, che segna la ricomparsa dello straordinario esemplare a nove anni dal primo avvistamento mai documentato nel Mediterraneo avvenuto al largo dell'isola di Tavolara. Il cetaceo è stato riconosciuto da ricercatori dell'Università di Sassari e dai turisti durante un'escursione di "whale watching" curata da un'azienda locale specializzata in uscite per mare finalizzate all'avvistamento di cetacei. Durante un tour di routine, un soffio all'orizzonte ha attirato l'attenzione dei navigatori. Una volta vicini all'animale, i passeggeri hanno capito di essere di fronte a un avvenimento eccezionale. Un capodoglio bianco stazionava di fronte a loro, in superficie, consentendo all'equipaggio di raccogliere alcuni interessanti dati sul suo comportamento e di scattare alcune preziose immagini che documentassero il clamoroso avvistamento. L'osservazione del capodoglio è durata per almeno 15 minuti, tanto è bastato per acquisire elementi che risulteranno utili per gli scienziati che avranno il compito di seguire l'animale nei suoi spostamenti lungo il Mediterraneo, rendendo più semplice il lavoro di chi dovesse imbattersi ancora in "Moby Dick". I mari al largo della Sardegna nordorientale si confermano particolarmente ricchi, come documentato dalle indagini condotte dal Dipartimento di Scienze della natura e del territorio dell'Università di Sassari. Da cinque anni a questa parte gli esperti sassaresi stanno continuando a studiare balenottere, capodogli e delfini del Canyon di Caprera, un'area sul limite del santuario Pelagos, ritenuto un "hot spot di cetacei". In questo lasso di tempo gli avvistamenti di cetacei registrati dal Dipartimento di Scienze della natura e del territorio sono stati già più di 600 e hanno per protagoniste sette delle otto specie di cetacei regolarmente presenti nel Mediterraneo occidentale: il tursiope, la balenottera comune, lo zifio, la stenella striata, il capodoglio, il grampo, il delfino comune, che è tra le specie in pericolo di estinzione. Anche prima del capodoglio albino visto due giorni fa non sono mancati altri avvistamenti rari, come quando nel 2012, nella stessa area, fu avvistato l'unico Mesoplodonte di Sowerby segnalato in ambiente libero in tutto il Mediterraneo
Già vicepresidente nazionale dei Circoli dell'Ambiente e della Cultura Rurale e Presidente Provinciale Caserta - Accademia Kronos Guardie Ecozoofile
Già consulente giuridico nazionale Circoli dell'ambiente e della cultura rurale.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambienta e degli animali.
Già esperto in veleni e concimi nei Circoli dell'ambiente e della cultura rurale
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnata nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Coach Fitness - Già ecosentinella dei circoli dell'ambiente e della cultura rurale.
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Laureando in giurisprudenza, Consigliere di dipartimento presso la facolta di giurisprudenza Luigi Vanvitelli. Arbitro AIA(Associazione Italiana Arbitri) Caserta
Già ecosentinella dei Circoli dell'Ambiente e della Cultura Rurale, laureanda in giurisprudenza presso la facolta Luigi Vanvitelli
Già ecosentinella dei circoli dell'ambiente e della cultura rurale
Impiegata - Amante della Natura già impegnata nel sociale
Tecnico di Laboratorio - Impegnato nel Sociale in diversi settori - Già presidente dell'Associazione Reduci del comune di Caiazzo
Imprendtore Edile impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Già vicepresidente nazionale dei Circoli dell'Ambiente e della Cultura Rurale
Già impegnata in attività per la tutela dell'Ambiente e degli Animali
Laureanda in Psicologia impegnata nell'ambiente e per la tutela degli animali
Già impegnato nell'ambiente e per la tutela degli animali
Già impegnato nell'ambiente e per la tutela degli animali
Già impegnata nell'ambiente e per la tutela degli animali
Artista pittrice Professoressa. Impegnata da sempre nell'arte e nella natura
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
“Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore.”
“La terra appartiene ai suoi proprietari, ma il paesaggio appartiene a chi sa apprezzarlo.”
Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Via Pisciariello snc - 81053 Riardo CE
Telefono: +39 338 891 63 92
Web: http://www.associazioneatana.it
Email: atana.presidenza@gmail.com