Carabinieri della stazione di Vairano Scalo , in Caianello, coadiuvati dal Nucleo Guardie Zoofile /OIPA/ di Caserta, a conclusione di mirati accertamenti, hanno proceduto al deferimento, in stato di libertà, di due persone, una del luogo e l’altra di Torre del Greco, responsabili di maltrattamento di animali. Nella circostanza, i militari dell’Arma, a seguito di un sopralluogo su di un terreno di pertinenza di uno dei due deferiti, hanno rinvenuto, in evidente stato di abbandono e privi di cibo e acqua, 7 cani di razza meticcia e 1 di razza rottweiler, quest’ultimo, il solo munito di microcip, è risultato dalle successive verifiche, di proprietà del deferito. I cagnolini, di cui sei legati con catene lunghe circa metri 1,5 a strutture rudimentali ed altri due rinchiusi in piccole gabbie con limitatissima possibilità di movimento, sono stati sottoposti a sequestro penale e contestualmente recuperati dal personale del servizio veterinario del distretto 14 di Teano (CE). Al momento, i piccoli amici dell’uomo, sono stati affidati alle cure di un centro specializzato.
Come la strega di Hansel e Gretel, ingolosiva le sue vittime con i biscotti ma il cibo poi si rivelava fatale. Un anziano di Foggia voleva a tutti i costi allontanare gli animali dal giardino di piazza Aldo Moro e per raggiungere lo scopo distribuiva biscotti ripieni di puntine metalliche per graffatrici destinati a cani indifesi. Il primo tentativo di 'eliminare' i poveri animali dal giardinetto - lanciare petardi dal suo balcone della senza preoccuparsi di chi poteva colpire - non aveva raggiunto la soluzione sperata. Così l'ottantaquattrenne, denunciato per maltrattamento di animali, aveva alzato il tiro progettando un piano che avrebbe inflitto ai poveri cani una fine dolorosa. I proprietari degli animali si sono accorti dei biscotti letali, hanno prima identificato il presunto responsabile e poi hanno dato l'allarme al 113. Sono state due signore ad accorgersi dell'anziano che, di spalle, stava distribuendo i biscotti agli animali. Le donne, sapendo quanto avveniva nel giardino da giorni, hanno controllato i biscotti rimasti a terra e li hanno trovati pieni di punte metalliche e per questo hanno chiamato gli agenti di polizia. Nel corso di un controllo nell'appartamento dell'anziano, i poliziotti hanno trovato una scatola di biscotti per cani della stessa marca e tipo di quelli trovati nel giardino, alcuni dei quali già imbottiti di punte metalliche, confezioni di spille metalliche e una scatola piena di petardi. Per evitare ulteriori pericoli per altri cani è stato richiesto l'intervento della polizia municipale che ha provveduto a circoscrivere l'area del giardino che è stata sottoposta a bonifica.
Calano del 33% le segnalazioni di cani vaganti ed abbandonati nelle città italiane nei primi dieci giorni di agosto. Lo rende noto l'Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) sulle base delle segnalazioni ricevute e dei dati relativi alle entrate nei cento canili monitorati dall'associazione. Complessivamente sono state 604 le segnalazioni giunte rispetto alle 902 dello stesso periodo dello scorso anno con una diminuzione reale del 33%. Le città con il minor numero di segnalazioni sono Milano (11) e Bologna (14), bene anche Torino con solo 21 segnalazioni. Maglia nera alla Puglia con 221 segnalazioni seguita dalla Sicilia con 166. Tra le città maglia nera, conclude l'Aidaa, Roma con 54 segnalazioni seguita da Palermo con 48.
Possono esultare le associazioni animaliste di tutto il mondo sperando che l’esempio della cittadina spagnola di Trigueros del Valle venga seguito anche in altri Paesi. I consiglieri comunali di questa piccola realtà di 330 abitanti hanno infatti deciso di definire cani e gatti “residenti non umani” e di conferire loro tutti i diritti che già possiedono gli uomini e le donne. Il sindaco Pedro Perez Espinosa ha spiegato: “Cani e gatti hanno vissuto in mezzo a noi per più di mille anni. Il compito del sindaco non è solo quello di rappresentare i residenti umani, ma deve essere presente anche per gli altri”. Alcuni animalisti hanno commentato con entusiasmo: “Questo è un grande giorno per i cittadini umani e per quelli non umani allo stesso tempo”. Altri hanno fatto notare comunque che la Spagna rimane il Paese in cui ancora si pratica la corrida e hanno auspicato che certe iniziative vengano allargate anche ad altri animali come per esempio i tori. In termini pratici l’iniziativa si concretizza con delle norme che vietano in modo categorico qualsiasi tipo di tortura o sevizia sugli animali, qualsiasi azione che ne provochi la morte o la mutilazione. Certo se poi ci fermiamo un attimo e pensiamo che in altri parti del mondo, come in Cina, ci sono ancora festival e tradizioni per le quali vengono uccisi, macellati e mangiati migliaia di cani capiamo che la strada da fare è ancora molto molto lunga.
Già vicepresidente nazionale dei Circoli dell'Ambiente e della Cultura Rurale e Presidente Provinciale Caserta - Accademia Kronos Guardie Ecozoofile
Già consulente giuridico nazionale Circoli dell'ambiente e della cultura rurale.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambienta e degli animali.
Già esperto in veleni e concimi nei Circoli dell'ambiente e della cultura rurale
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnata nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Coach Fitness - Già ecosentinella dei circoli dell'ambiente e della cultura rurale.
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Laureando in giurisprudenza, Consigliere di dipartimento presso la facolta di giurisprudenza Luigi Vanvitelli. Arbitro AIA(Associazione Italiana Arbitri) Caserta
Già ecosentinella dei Circoli dell'Ambiente e della Cultura Rurale, laureanda in giurisprudenza presso la facolta Luigi Vanvitelli
Già ecosentinella dei circoli dell'ambiente e della cultura rurale
Impiegata - Amante della Natura già impegnata nel sociale
Tecnico di Laboratorio - Impegnato nel Sociale in diversi settori - Già presidente dell'Associazione Reduci del comune di Caiazzo
Imprendtore Edile impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Già vicepresidente nazionale dei Circoli dell'Ambiente e della Cultura Rurale
Già impegnata in attività per la tutela dell'Ambiente e degli Animali
Laureanda in Psicologia impegnata nell'ambiente e per la tutela degli animali
Già impegnato nell'ambiente e per la tutela degli animali
Già impegnato nell'ambiente e per la tutela degli animali
Già impegnata nell'ambiente e per la tutela degli animali
Artista pittrice Professoressa. Impegnata da sempre nell'arte e nella natura
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
“Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore.”
“La terra appartiene ai suoi proprietari, ma il paesaggio appartiene a chi sa apprezzarlo.”
Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Via Pisciariello snc - 81053 Riardo CE
Telefono: +39 338 891 63 92
Web: http://www.associazioneatana.it
Email: atana.presidenza@gmail.com