Colpi di fucile, trappole a terra e aeree: in Italia il bracconaggio uccide fino a 8 milioni di uccelli anche tra le specie minacciate di estinzione come l'anatra marmorizzata e i grandi rapaci. Lo ha annunciato la Lipu nel corso della conferenza stampa sull'antibracconaggio nell'Europa mediterranea, progetto Life "Un rifugio sicuro per gli uccelli migratori", che ha aperto presso la sala del Tempio di Adriano a Roma le celebrazioni dei 50 anni dell'associazione che dal 1965 si batte "per la conservazione della natura". I dati rappresentano l'anteprima italiana dello studio sul bracconaggio mondiale realizzato da BirdLife International, che verrà presentato la prossima estate. In Italia, tra le specie più colpite ci sono il fringuello (fino a 3mln di esemplari uccisi) e il Frosone (fino a 1 mln). Ogni anno inoltre vengono abbattuti esemplari di specie minacciate come il Nibbio Reale (fino a 150 esemplari, il 30% della popolazione nidificante in Italia) e il Capovaccaio (fino a 5 esemplari che equivalgono al 20% della popolazione nidificante). "Occorre un giro di vite normativo che trasformi il bracconaggio in un nuovo ecoreato - ha sottolineato Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu - come per l'inquinamento e gli altri gravi danni arrecati all'ambiente". Per quanto riguarda il Mediterraneo, crocevia delle migrazioni, Lipu, gli spagnoli di Sociedad ornitologica de Espana e i greci di Hellenic ornitologica Society con il progetto "Life", hanno sensibilizzato contro il bracconaggio 15mila studenti "per insegnare che le uccisioni illegali hanno un impatto negativo sulla biodiversità locale ed europea". In Sardegna il Sulcis rappresenta una grande area di migrazione "dove il bracconaggio è molto presente" e dove grazie ai volontari Lipu in 10 anni sono state rimosse 100mila trappole. Per celebrare il cinquantenario di Lipu inoltre è intervenuto il viceministro dell' Agricoltura Andrea Olivero che ha ringraziato la Lipu "per questi anni di impegno in favore di una battaglia prima di tutto culturale, per far comprendere l'importanza della natura, ricchezza e patrimonio del nostro Paese; ne è un esempio anche l'odierno progetto sull'antibracconaggio".