Gli animali domestici sono ormai diventati nostri compagni inseparabili e condividono ogni aspetto dell’esistenza umana, anche quelli meno “felici” purtroppo, come i tumori. Infatti, secondo recenti stime, queste malattie (più gravi e meno gravi) sono in aumento anche nei pelosi di casa. Ecco alcuni dei sintomi da non sottovalutare: al numero uno c’è la mancanza d’appetito, sempre indice di un problema (magari anche solo transitorio). Numero due: un dimagrimento improvviso. Tre: tracce di sangue nelle urine o nelle feci. Quattro: comparsa di cisti (accarezzate i vostri cuccioloni). Cinque: cambiamenti dell’umore. Sei: dolore diffuso. Sette: ferite che non si rimarginano. Otto: variazioni nel normale funzionamento dell’intestino. Nove: difficoltà a inghiottire. Dieci: cambiamento di colore, forma o dimensione di un neo. Insomma, ovviamente, non è detto che il peloso li manifesti tutti e 10. Ma è comunque bene fare sempre molta attenzione, senza contare che per alcune patologie esiste anche la prevenzione. “La sterilizzazione delle femmine di cani e gatti prima dei 5 mesi è un valido strumento per eliminare la possibilità dei tumori mammari“. L’importante, come sempre, è farsi consigliare dal proprio veterinario e portare il cane a fare una visita di controllo almeno una volta l’anno.