Dall'inizio dell'anno ad oggi è Milano, con 86 giorni, a guidare la classifica delle città che hanno superato il limite stabilito dalla legge di 35 giorni all'anno con concentrazioni superiori a 50 microgrammi per metro cubo per le polveri sottili PM10. Seguono Torino con 73 giorni, Napoli con 59 e Roma con 49. Lo anticipa Legambiente. Legambiente ogni anno, mediante la campagna di monitoraggio 'PM10 ti tengo d'occhio', stila la classifica dei capoluoghi di provincia che hanno superato, con almeno una centralina urbana, la soglia limite giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili. Nel redigere questa classifica, spiega l'associazione ambientalista, "si è presa come riferimento la centralina peggiore (quella che ha registrato il maggior numero di superamenti fino a questo momento) presente nella città, a partire dai dati disponibili sui siti delle Regioni, delle Arpa e delle Provincie. È stato scelto questo criterio per il confronto tra le città perché le Regioni scelgono modalità diverse nella comunicazione dei dati e nel conteggio dei superamenti. La centralina peggiore precisa Legambiente sicuramente non è indicativa della qualità media dell'aria di tutto il perimetro urbano, ma riporta la situazione più critica di cui gli amministratori locali e gli abitanti devono essere a conoscenza e di cui devono tenere conto".
Ogni anno l'inquinamento in Cina fa 1,6 milioni di vittime, circa 4.400 al giorno. Lo afferma uno studio della Berkeley Earth pubblicato dalla rivista Plos One, che per la prima volta ha mappato le zone del Paese che producono più inquinanti scoprendo che buona parte dello smog che soffoca Pechino proviene in realtà da fabbriche molto lontane. I ricercatori hanno analizzato i dati di 1.500 centraline in Cina, Taiwan e altri paesi vicini, compresa la Corea del Sud, applicando i parametri individuati dall'Oms che legano le malattie ai livelli di inquinamento. Dall'elaborazione emerge che circa il 40% degli abitanti del paese vive con livelli medi di inquinanti superiori ai limiti occidentali, e che circa il 17% di tutte le morti in Cina è attribuibile allo smog. A produrre la maggior parte degli inquinanti, soprattutto polveri sottili, sono le grandi fabbriche che bruciano carbone, afferma lo studio. "Gran parte dello smog di Pechino deriva dagli insediamenti industriali della provincia di Ebei, - circa 400 chilometri di distanza. Questo vuol dire che per pulire l'aria della capitale, come promesso per le Olimpiadi invernali del 2022, serviranno interventi anche nelle regioni industriali".
Già vicepresidente nazionale dei Circoli dell'Ambiente e della Cultura Rurale e Presidente Provinciale Caserta - Accademia Kronos Guardie Ecozoofile
Già consulente giuridico nazionale Circoli dell'ambiente e della cultura rurale.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Proin sed odio et ante adipiscing lobortis. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet consectetuer.
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambienta e degli animali.
Già esperto in veleni e concimi nei Circoli dell'ambiente e della cultura rurale
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnata nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da sempre impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Coach Fitness - Già ecosentinella dei circoli dell'ambiente e della cultura rurale.
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Da anni impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Laureando in giurisprudenza, Consigliere di dipartimento presso la facolta di giurisprudenza Luigi Vanvitelli. Arbitro AIA(Associazione Italiana Arbitri) Caserta
Già ecosentinella dei Circoli dell'Ambiente e della Cultura Rurale, laureanda in giurisprudenza presso la facolta Luigi Vanvitelli
Già ecosentinella dei circoli dell'ambiente e della cultura rurale
Impiegata - Amante della Natura già impegnata nel sociale
Tecnico di Laboratorio - Impegnato nel Sociale in diversi settori - Già presidente dell'Associazione Reduci del comune di Caiazzo
Imprendtore Edile impegnato nell'attività di tutela dell'ambiente e degli animali
Già impegnato da anni nella Sanità e nel Sociale
Già impegnata in attività per la tutela dell'Ambiente e degli Animali
Laureanda in Psicologia impegnata nell'ambiente e per la tutela degli animali
Già impegnato nell'ambiente e per la tutela degli animali
Già impegnato nell'ambiente e per la tutela degli animali
Artista pittrice Professoressa. Impegnata da sempre nell'arte e nella natura
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Impegnato nella solidarietà e aiuto verso i più deboli nonché della tutela dell'ambiente e degli animali
Già Impegnata nel sociale, studentessa di Scienze agrarie, forestali e ambientali della Federico II, Dipartimento di agraria di Portici. Svolge il ruolo di tesoriera nella associazione studentesca locale AUSF ITALIA sezione Napoli( associazione universitaria studenti forestali).
Già Impegnata nel sociale.
“Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore.”
“La terra appartiene ai suoi proprietari, ma il paesaggio appartiene a chi sa apprezzarlo.”
Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
Via Pisciariello snc - 81053 Riardo CE
Telefono: +39 338 891 63 92
Web: http://www.associazioneatana.it
Email: atana.presidenza@gmail.com