Caserta – I Circoli dell’Ambiente e della cultura rurale hanno tenuto un convegno a Novembre 2012 nell’aula del Consiglio comunale a Caserta ospiti del presidente dott. Iarrobino, a cui va tutto il ringraziamento per l’ospitalità concessa. Nel convegno sono stati toccati diversi temi inerenti alla riduzione dei rifiuti, al riciclo ed alle conseguenze di una cattiva gestione dello stesso. Sono stati toccati temi dall’alimentazione relazionati dal Segretario Regionale dell’UGL Ferdinando Palumbo e tematiche della salute egregiamente relazionate con raffigurazioni statistiche in slide del Prof. Antonio Abbadessa Direttore dell’U.O.C. di oncoematologia. Parole di elogio e ringraziamento da parte del Presidente Nazionale Avv. Alfonso Maria Fimiani e del vicepresidente nazionale dott.ssa Maria Rosaria Laudisio per gli ospiti e relatori presenti al convegno moderato egregiamente dell’Avv. Fabio Carangio consulente giuridico nazionale dei circoli,con il contributo informativo da parte del responsabile Nazionale del settore agricoltura Sig. Davide Martino. . Il vicepresidente dei circoli Laudisio, rammaricata, afferma: “da parte mia la massima soddisfazione avuta dagli ospiti soprattutto dalle delucidazioni date dal prof. Antonio Abbadessa che con la sua relazione ha coinvolto in maniera positiva tutti i partecipanti. Mentre resto delusa ed arrabbiata – continua Marinella – dalla mancata partecipazione all’evento a chi in proposito volevamo porre le nostre domande e le nostre richieste, ed avere soprattutto delle serie risposte. Sono delusa perché parlare di ambiente è necessario ed è impossibile pensare ad un ambiente pulito senza rivolgere il pensiero ai rifiuti di cui il nostro territorio ne è saturo. E’ questa, l’ennesima dimostrazione che il rifiuto è un argomento al quale non si da l’impegno e l’interesse dovuto. Questa è una campagna di sensibilizzazione che portiamo avanti solo con le nostre forze. Il nostro Presidente ci ricorda sempre di non tralasciare mai che siamo una associazione senza scopo di lucro e non si stanca mai di ricordarci di guardare al futuro seguendo i nostri ideali e di non farci condizionare da chi ci può fornire anche i mezzi per permetterci di continuare il nostro cammino. E’ per questo che chiedevamo un confronto con i nostri amministratori comunali, provinciali e regionali. Avevamo pronte delle richieste e tra le quali, vi era la richiesta di aiuto nell’informare e nel formare i cittadini ad una corretta gestione dei rifiuti come noi dei circoli stiamo facendo su tutto il territorio nazionale con la presenza degli sportelli informativi ambientali, con banchetti, stand ed iniziative, come sono state proposte alla camera dei deputati il 22 novembre scorso durante la nostra conferenza stampa. L’iniziativa è un progetto accreditato SERR, la settimana europea della riduzione del rifiuto”, conclude la dottoressa Laudisio.